
quality management system Iso 9001-2015

La SOGESI è certificata da uno dei più prestigiosi Enti di Verifica a livello mondiale per il proprio Sistema Qualità Aziendale secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9001-2015
Le attività certificate comprendono la preparazione e la movimentazione delle merci, core business della nostra società. Scopo della certificazione è quello di sviluppare, attuare e migliorare l’efficienza del sistema gestionale per la qualità, in modo da accrescere la soddisfazione di tutti i nostri Clienti.
Tutti i collaboratori sono coinvolti nella Politica della Qualità ed ogni processo aziendale è tenuto costantemente sotto controllo. Le azioni gestionali e tecniche, applicate nell'intero sistema organizzativo e produttivo in modo sistematico, pianificato e documentato, sono tese, in particolare, al conseguimento dei seguenti obiettivi:
Tutti i collaboratori sono coinvolti nella Politica della Qualità ed ogni processo aziendale è tenuto costantemente sotto controllo. Le azioni gestionali e tecniche, applicate nell'intero sistema organizzativo e produttivo in modo sistematico, pianificato e documentato, sono tese, in particolare, al conseguimento dei seguenti obiettivi:
- ottenimento della piena soddisfazione dei Clienti;
- miglioramento dei risultati della gestione;
- conseguimento di migliori livelli di competitività sul mercato;
- miglioramento costante e continuo della qualità dei servizi offerti e del sistema qualità.
Il sistema di qualità SOGESI prevede la selezione dei nostri fornitori e quindi il controllo continuo sulla qualità delle forniture di servizi e materiali.
Fondamentale, per il raggiungimento degli obbiettivi della qualità, è il contributo da parte dei nostri Clienti, poiché qualsiasi motivo d’insoddisfazione da parte di un nostro Cliente viene analizzato dalla Direzione Aziendale, al fine di trovare ed eliminarne le cause. Questa fase è centrale per il miglioramento continuo del sistema qualità, perché diventa un importante punto di partenza sul quale impostare un sistema di qualità il più compatibile possibile alle esigenze della nostra Clientela.
Fondamentale, per il raggiungimento degli obbiettivi della qualità, è il contributo da parte dei nostri Clienti, poiché qualsiasi motivo d’insoddisfazione da parte di un nostro Cliente viene analizzato dalla Direzione Aziendale, al fine di trovare ed eliminarne le cause. Questa fase è centrale per il miglioramento continuo del sistema qualità, perché diventa un importante punto di partenza sul quale impostare un sistema di qualità il più compatibile possibile alle esigenze della nostra Clientela.
White List

La SOGESI è nell'elenco cd "White List" istituito presso la Prefettura di Cagliari, per i fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, di cui all'art.1, comma 52, della legge 6 novembre 2012, n. 190 e successive modifiche e integrazioni (da ultimo D.L. n.23/2020 convertito con legge n.40/2020) per la categoria autotrasporti conto terzi.
CSR Corporate Social Responsibility
La SOGESI aderisce, adotta e implementa i principi relativi alla Responsabilità Sociale dell'Impresa (CSR Corporate Social Responsability) secondo i principi enunciati dalla Commissione Europea riconoscendo che i vantaggi dell’adesione alle politiche di CRS sono tangibili su diversi fronti:
- Clima aziendale: dialogo e coinvolgimento di dipendenti e collaboratori, con effetti positivi sulla produttività;
- Rapporti con la comunità locale: l’attenzione alle esigenze del territorio viene percepita positivamente e contribuisce alla qualità della vita con iniziative concrete;
- Reputazione e fidelizzazione: la reputazione dell’azienda non può che migliorare, contribuendo allo sviluppo di una clientela fedele e motivata;
La SOGESI garantisce che i servizi offerti siano forniti al mercato nel rispetto dei vincoli etici e sociali che legano l’azienda al contesto economico in cui opera ed elenca i requisiti per un comportamento eticamente corretto dell'impresa verso i lavoratori.
In particolare SOGESI implementa un proprio codice comportamentale ed etico che si basa sulle Convenzioni ILO, sulla Dichiarazione universale dei Diritti Umani, sulle Convenzioni ONU.
- Divieto di utilizzo del lavoro infantile e forzato;
- Tutela della salute e della sicurezza;
- Libertà di associazione sindacale;
- Divieto di discriminazioni di qualsiasi genere;
- Divieto di procedure disciplinari illegali;
- Garanzia di un giusto orario di lavoro, un giusto salario;
- Introduzione di un sistema di gestione sociale.
- Accountability, rendere conto dei propri impatti sulla società, sull’economia e sull’ambiente;
- Essere trasparenti nelle proprie decisioni e attività che impattano sulla società e sull’ambiente;
- Comportarsi in maniera etica;
- Prendere in considerazione, rispettare e rispondere agli interessi dei propri stakeholder;
- Riconoscere e rispettare la supremazia della legge applicandola a tutti i suoi aspetti;
- Rispettare le norme internazionali di comportamento nell’aderire al principio di legalità;
- Rispetto dei diritti umani: rispettare i diritti umani, riconoscerne l’importanza e l’universalità.